fbpx
Skip to main content
INFO SCUOLE  02 49543500
Agendo 2023-2024

Iniziativa speciale rivolta agli studenti in abbinamento alla visione del film Everything will change

AGENDO: Film al cinema + Laboratorio di cittadinanza attiva.
Un'iniziativa didattica in tema di sostenibilità per stimolare la partecipazione e il dialogo tra le amministrazioni locali e gli studenti.

Per le scuole secondarie di I e di II grado

Everything will change

Un messaggio dal futuro

Una fiaba distopica sulla biodiversità, in un futuro in cui la fauna selvatica si è completamente estinta, lasciando dietro sé solo alcune immagini, documenti preziosi di un passato che non esiste più.

Regia di Marten Persiel
Genere: Fantascienza / Documentario
Anno: 2021
Durata: 92 min.

Cittadini e istituzioni: conoscersi per lavorare insieme


Per gran parte dei cittadini, e in particolare per le nuove generazioni, la pubblica amministrazione e le istituzioni rappresentano entità distanti, se non genericamente fastidiose, con le quali relazionarsi solo nelle circostanze strettamente necessarie. La conoscenza della funzione pubblica degli enti, anche di quelli più prossimi come le amministrazioni comunali, è molto limitata. Ancor meno note sono le dinamiche di funzionamento e la composizione degli organi esecutivi e legislativi. In questo scenario, diffuso e riscontrabile in tutte le aree geografiche del paese, il ruolo di cittadino attivo quale principale portatore di interessi e interlocutore naturale risulta fortemente depotenziato.

L’iniziativa: studenti attivi con i comitati Agendo


Un tema di strettissima attualità come la lotta al cambiamento climatico, che più di altri coinvolge le nuove generazioni, può essere l'occasione per un confronto costruttivo e un riconoscimento reciproco tra i nuovi cittadini e le istituzioni locali, del quale beneficerebbero tutte le parti in gioco.

Attraverso la costituzione dei comitati Agendo formati da ragazze e ragazzi degli istituti secondari di primo e di secondo grado, gli studenti, supportati da un team di esperti ricercatori e attivisti ambientali, saranno coinvolti in un progetto che, a partire dalle suggestioni offerte dalla visione del film Everything will change (visibile solo al cinema), prevede un percorso di preparazione e l’acquisizione delle informazioni chiave per avviare tavoli di confronto con i rappresentanti dell'amministrazione comunale di riferimento, che avranno come oggetto il tema Mobilità Sostenibile in tutte le sue declinazioni.

Gli incontri tra i comitati Agendo e le amministrazioni si svolgeranno secondo uno schema che prevede un dibattito sul tema (Mobilità Sostenibile) / un’intervista-questionario / proposte e definizione di obiettivi.
In dettaglio

  • Discussione libera sui temi dell’incontro: la Mobilità Sostenibile
  • Intervista basata sul Questionario realizzato con la supervisione di Ipsos
  • Proposta del comitato Agendo: iniziativa organizzata dal comitato in tema di mobilità sostenibile 
  • Impegno assunto dall’amministrazione: intervento proposto dall’amministrazione locale in tema di mobilità sostenibile
  • Definizione di un momento di verifica e condivisione dei risultati

Il Team di esperti attivisti e ricercatori

Elisa Palazzi

Elisa Palazzi

Climatologa - Università di Torino
Sara Segantin

Sara Segantin

Scrittrice, attivista, narratrice scientifica e presentatrice televisiva
Giovanni Mori

Giovanni Mori

Ingegnere ambientale, attivista Fridays For Future Italia

Come partecipare

Istruzioni per i docenti che intendono coinvolgere i propri studenti nel Laboratorio AGENDO

Attìvati! Le fasi dell'iniziativa Agendo 2023-2024

  • Prenota la proiezione di Everything will change al cinema
  • Crea un comitato Agendo con i tuoi studenti
  • Ricevi i materiali informativi e gli strumenti di partecipazione
  • Entra in azione
  • Raccogli e invia i risultati del tuo lavoro
  • Prenota la proiezione di Everything will change al cinema

    Grazie alla prenotazione della visione al cinema del film Everything will change gli studenti acquisiranno la possibilità di partecipare al Laboratorio di cittadinanza attiva Agendo dedicato al dialogo con le istituzioni locali sulla Mobilità Sostenibile, mediante la costituzione di uno o più comitati.

    È possibile prenotare la visione al cinema di Everything will change solo su questa piattaforma.

    Richiedi proiezione

  • Crea un comitato Agendo con i tuoi studenti

    Dopo la visione del film al cinema, i docenti interessati a coinvolgere i propri studenti nella partecipazione ai Laboratori di cittadinanza attiva Agendo possono iscrivere un comitato di classe o di istituto composto da un minimo di 5 studenti.

    Attiva la voglia di Partecipare!

    Crea un comitato Agendo!

  • Ricevi i materiali informativi e gli strumenti di partecipazione

    Dopo l’iscrizione del tuo comitato riceverai informazioni e strumenti dedicati agli studenti per approfondire il tema Mobilità Sostenibile e per avvicinarli alla conoscenza della struttura, del funzionamento e dei processi decisionali delle amministrazioni locali. Un modo concreto per accompagnare i ragazzi nel percorso di cittadinanza attiva attraverso la conoscenza, il dialogo e l’elaborazione di proposte.

    Gli strumenti a disposizione dei comitati:

    • GUIDA 1 Che cos’è la Mobilità sostenibile (Pdf + Video Webinar dedicato)
      Cos’è la mobilità sostenibile? L’impatto della mobilità sull’ambiente, la salute, la sicurezza.
      Come si arriva a scuola nel mio territorio? Vantaggi della mobilità sostenibile. Soluzioni, buoni esempi e proposte concrete per una mobilità sostenibile.
    • GUIDA 2 Conoscere e dialogare con le istituzioni locali (Pdf + Video Webinar dedicato)
      Introduzione ai principi di partecipazione attiva e di dialogo con le istituzioni.
      Le Amministrazioni locali: il Comune. Quali funzioni svolge? Quali sono gli organi di governo? Come prende le decisioni?
      Guida all’individuazione degli interlocutori del confronto, alla gestione e alla finalizzazione dell’incontro.
    • QUESTIONARIO per Intervista ai decisori (realizzato in collaborazione con IPSOS)
      Uno dei punti chiave dell’incontro con le amministrazioni è costituito dall’intervista strutturata grazie al Questionario riguardante le opportunità e gli ostacoli sul cammino della mobilità sostenibile, elaborato in collaborazione con IPSOS Istituto di ricerca internazionale.
      Scopo del Questionario, compilabile on line in un’area riservata ai Comitati Agendo, è la raccolta di informazioni, dati e pareri in una modalità omogenea che permetta l'analisi e il confronto dei risultati tra le diverse amministrazioni comunali intervistate.
  • Entra in azione

    Segui i consigli e le istruzioni contenuti nelle due Guide e nei Video Webinar. Sarai così in grado di contattare il comune della tua città o paese (il comune nel quale ha sede l’Istituto Scolastico). Richiedi un incontro informando gli interlocutori sull’oggetto del confronto e le sue finalità, sul numero dei partecipanti e sul tempo necessario per una dibattito in tema di mobilità sostenibile, la raccolta delle risposte tramite il Questionario, la discussione su eventuali proposte e soluzioni.

    Invia le risposte al Questionario che hai raccolto durante l’incontro entro il 28 febbraio 2024.

    Avrai così contribuito con i tuoi studenti ad elevare e a monitorare la consapevolezza delle amministrazioni sul grande tema della transizione ecologica, i livelli di implementazione dei progetti di mobilità sostenibile e la volontà delle istituzioni locali di metterli in atto.

  • Restituzione dei risultati

    Durante l'evento live Dire Fare Sostenibile del 21 marzo 2024, analizzeremo e commenteremo i primi risultati emersi dall'iniziativa Agendo.

Dire Fare Sostenibile è l'Evento annuale Fridays For Future Italia 4a ed.

Evento live streaming. Giovedì 21 marzo 2024, ore 10:00-12:00
Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 15 marzo 2024