Michelangelo - Infinito
Regia di Emanuele Imbucci
Genere Biografico | Anno 2018 | Durata 93 min.
- ADATTO A
- Medie Superiori
- TEMATICA
- Arte, Costume
- Versione
- italiano
- Distributore
- Lucky Red
RISORSE
Sinossi
Un viaggio unico e sorprendente attraverso la vita e le opere del genio assoluto dell’arte universale: Michelangelo Buonarroti.
Il film traccia un ritratto avvincente, di forte impatto emotivo e visivo, dell’uomo e dell’artista Michelangelo, schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, ma anche di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni e ideologie.
Un racconto cinematografico coinvolgente ed innovativo della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni, spettacolari riprese in ultra definizione (4K HDR), punti di vista esclusivi e inedite ricostruzioni con evoluti e sofisticati effetti digitali.
Michelangelo – Infinito definisce un nuovo genere cinematografico, compiendo un decisivo passo in avanti nella trasformazione dei film d’arte da documentari cinematografici a film ‘documentati’ (o film di ‘autorevole finzione’), ovvero che portano a compimento il dialogo tra mondo del cinemae mondo dell’arte.La costruzione narrativa è innovativa e strutturata su quattro livelli:
- un limbo concettuale, quello delle suggestive ed imponenti cave di Marmo diCarrara, in cui Michelangelo Buonarroti (Enrico Lo Verso) rievoca gli snodi principalidella sua vita e i suoi tormenti più intimi;
- un limbo storico, quello di Giorgio Vasari (Ivano Marescotti), pittore, architetto erinomato storico dell’arte, narratore familiare della vita e delle opere delBuonarroti, che ebbe la fortuna di conoscere personalmente;
- le scene di ricostruzione storica della vita di Michelangelo, in cui lo ritroviamoragazzo presso i Giardini di San Marco, o scorgiamo la realizzazione del Davidattraverso la struttura da lui progettata per nasconderlo alla vista, o a scegliere ilmarmo alle cave di Carrara o ancora alle prese con la realizzazione degli affreschidella Volta della Cappella Sistina e del Giudizio Universale;
- il cuore pulsante del film: il racconto della principale produzione scultorea epittorica di Michelangelo.
"Tutte le opere che Michelangelo fece sono così angosciosamente oppresse che paiono volersi spezzare da sole. Quando divenne vecchio giunse a spezzarle davvero. L’arte non l’appagava più. Voleva l’infinito"
Guarda il trailer
Alcune immagini del film