My name is Adil
Regia di Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezene
Genere Biografico | Anno 2016 | Durata 74 min.
- ADATTO A
- Primarie
Medie
Superiori
Scuole secondarie di primo e secondo grado - TEMATICA
- Discriminazioni, Diritti umani, Diventare grandi, Migrazioni
- LINGUAGGIO E TECNICA CINEMATOGRAFICA
- Fotografia, montaggio
- Versioni
- Film in lingua originale (arabo) sottotitolato in italiano
Materiali didattici
"Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge non può né giocare né studiare. E se un agnello si perde sono botte. Dove vive lui non c'è né asfalto né televisione. Vede un lampione accendersi per la prima volta a 12 anni. Quando dal Marocco arriva a Milano, a soli 13 anni, decide di diventare elettricista. E ci riesce. Poi si mette in testa di diventare regista per raccontare la sua storia con un film. E ci riesce."
Sinossi
Girato tra la campagna marocchina e Milano, il film racconta la storia vera di Adil, un bambino che vive nella campagna del Marocco con la madre, i fratelli e il nonno capo-famiglia. È un mondo povero, dove fin da piccoli si lavora per ore nei pascoli, gli adulti possono essere rudi e studiare è un privilegio per pochi.
Adil sa che restare in Marocco significa avere un destino segnato, quello dei giovani pastori invecchiati precocemente che vede intorno a sé. Stanco delle angherie dello zio e del ristretto orizzonte che si vede davanti, il ragazzino a 13 anni decide di raggiungere il padre, El Mati, emigrato da anni in Italia per lavorare e mantenere la famiglia. Andarsene, però, è anche una frattura, una separazione dolorosa dalla propria storia, dai propri affetti e dalla comunità. Il film accompagna lo spettatore nel percorso del protagonista adolescente alla scoperta di un nuovo mondo: l'Italia non è il paese delle città favolose e della ricchezza facile sognata nell’infanzia, ma offre ad Adil la possibilità di studiare, vivere nuove esperienze e costruire nuovi legami.
Il cerchio si chiude quando Adil, ormai adulto, dopo dieci anni di assenza dal Marocco, ritorna nel suo paese, alla riscoperta delle proprie radici: il viaggio lo aiuta a intrecciare i fili della sua storia e della sua identità, perché “solo se conosci da dove vieni, puoi sapere chi sei”. I registi di My Name is Adil, hanno scelto di utilizzare la lingua originale (sottotitolata in italiano), per preservare l'intensità espressiva della voce autentica del protagonista, Adil Azzab.
"È la storia di uno che ce l'ha fatta. E questo fa ben sperare. È anche un film didattico e immagino che molte scolaresche andranno a vederlo."
Guarda il trailer
La visione di questo film è consigliata in occasione delle seguenti ricorrenze:
Organizza una proiezione per i tuoi studenti nella tua città
Proiezioni già organizzate
Data | Cinema | Posti disponibili | |
---|---|---|---|
Lunedì, 18 Dicembre 2023 ore 11:00 |
STARPLEX ROMANO DI LOMBARDIA ROMANO DI LOMBARDIA (BG) |
Posti liberi 378 |
Unisci il tuo gruppo |